46 Congresso SICC – Digital Edition
Non solo nano-materiali: tutto ciò che è di interesse per la scienza cosmetica dal nano al micro
Dimensioni e forme delle molecole e delle particelle stanno sempre più riscuotendo l’attenzione delle comunità scientifiche; non fa eccezione la cosmetologia, che a partire dalle indagini sulla morfologia delle emulsioni e poi dagli studi sulle strutture liposomiali e liquido-cristalline e della loro influenza su texture e stabilità dei formulati, ha sempre di più orientato la ricerca verso l’infinitamente piccolo: non solo nano materiali e nano-strutture, ma tutto ciò che ha dimensioni al di sotto dei micro, di origine sintetica, biologica o biotecnologica tende ad assumere importanza strategica nel mondo della ricerca cosmetica, sia per ottimizzare le performance, che per valutare le caratteristiche di qualità dei prodotti in termini di sicurezza, funzionalità, gradevolezza e stabilità. Il 46°Congresso SICC, organizzato in forma diffusa nel tempo e nei luoghi, si svolgerà fra i mesi di Novembre 2020 e Febbraio 2021, proponendo una serie di webinar a cadenza prevalentemente settimanale, della durata massima di 45 min. ciascuno; tali webinar monotematici spaziano sul mondo dell’infinitamente piccolo, fornendo una panoramica a volo d’uccello sui molti aspetti dell’infinitamente piccolo in cosmetica, da quelli tecnologici a quelli biologici
La quota richiesta per partecipare (50 € Studenti e Accademici, 90 € Soci e 180 € non soci, equivalente a 3 €, 6 € e 12 € rispettivamente per ogni webinar) rappresenta un piccolo contributo per sostenere le iniziative dell'Associazione in questo momento difficile per tutti!
Scheda di adesione